Skip to main content

Mediterraneo Antirazzista 2025, La Città (in)Visibile – XVIII Edizione  

“Sport e spazio pubblico a Palermo”- Appello pubblico

Un campo chiuso è una città che esclude.
Il 7 maggio alle ore 17, il Mediterraneo Antirazzista dà il calcio d’inizio alla sua diciottesima edizione con un’assemblea pubblica dal titolo “Sport e spazio pubblico”. L’incontro si terrà davanti all’ex campo della Stella d’Oriente (via Messina Marine n.2), un’area sportiva all’aperto recentemente posta sotto sequestro e al centro di interventi di riqualificazione, che riguardano l’area della Costa Sud di Palermo.

Il Mediterraneo Antirazzista è una rete composta da associazioni, realtà sociali, scuole e singole persone che, da diciotto anni, condividono la lotta contro ogni forma di discriminazione a partire dal luogo in cui le persone nascono e vivono.

Il tema scelto “La Città (in)Visibile” è un invito a riconoscere e portare alla luce le tante città sommerse che si nascondono tra le pieghe dei quartieri — luoghi in cui chi ha meno è costrettə a una battaglia quotidiana per rendersi visibile, per accedere agli spazi, per ottenere le stesse opportunità.

Lo sport è uno degli specchi più nitidi di questa frattura sociale.
A Palermo, città tra le ultime in Italia per per aree sportive fruibili, praticare sport in luoghi sani, pubblici e accessibili è diventato sempre più difficile: solo nell’ultimo anno, decine di società dilettantistiche hanno dovuto sospendere le attività o ridimensionarsi, a causa della chiusura di impianti -come il campo da calcio della Fincantieri e quello della Stella d’Oriente, senza alcuna misura compensativa, né processi di ascolto verso chi vive e pratica quotidianamente in questi territori.

Dopo i tragici fatti accaduti a Monreale, il ruolo dell’intervento educativo, la questione della discriminazione legata al luogo in si nasce e si cresce e lo stigma che grava sulle periferie, si riaffermano con forza sfide cruciali per la città tutta.
La domanda che poniamo è collettiva: quanto siamo disposti a non semplificare e a costruire insieme una risposta, a partire dalla complessità della realtà di Palermo?

Per queste ragioni, le realtà firmatarie fanno appello a un momento di confronto pubblico, aperto alle istituzioni, alle scuole, alle realtà sociali, agli e alle abitanti e alle comunità educanti, per discutere insieme il futuro degli spazi pubblici, dello sport come strumento educativo e della costruzione di una città visibile, tutta, per tuttə.

Comitato organizzatore Mediterraneo Antirazzista 2025

APS booq

 ETS Mare Memoria viva

Comitato Addiopizzo

APS Handala

APS Per Esempio

Moltivolti

Cooperativa Palma nana

Centro Astalli

CISS ONG

Casa della Cooperazione

Parco del sole

In Medias Res ETS

Emmaus Palermo

ASD I picciotti

Associazione gambiana

ASD Borgo vecchio Molo Santa Lucia

Associazione San Giovanni Apostolo ETS

ASD San Giovanni Adularia

Calciando in rete

Officina del Popolo

ASD Palermo Calcio Popolare

Cirpe – scuola formazione Sicilia

Partinico Solidale

Contadinazioni_FuoriMercato

Circolo Arci Pasol

Centro sociale Anomalia

Iron ladies – Rugby Palermo

APRO Palermo (Assemblea Permanente di Resistenza all’Overtourism)

EPYC- European Palermo Youth Center

Zen insieme

Stadi di Sicilia

Rugby Palermo

ASD Panormus

Libera Palermo